Il progetto
In questi ultimi decenni le questioni ambientali (il cambiamento climatico, la perdita di biodiversità, l’inquinamento, lo smaltimento dei rifiuti, ecc.) sono diventate parte integrante di tutte le politiche europee. Proprio per affrontare tale questioni, nel 2019, la Commissione Europea ha lanciato il Green Deal europeo, un pacchetto di misure e provvedimenti incentrato su clima, energia, trasporti, tassazione che ha lo scopo di ridurre le emissioni di gas serra di almeno il 55%, rispetto ai livelli del 1990, entro il 2030.
L’eco-responsabilità svolge un ruolo fondamentale nel raggiungimento di questo obiettivo. Tuttavia, per ottenere dei risultati, occorre lo sforzo congiunto di tutti i settori della società: organizzazioni e aziende private, istituzioni pubbliche, comunità e cittadine e cittadini.
Il progetto Green-On si impegna, durante questo percorso, a fornire sostegno a tutte le organizzazioni e le imprese pubbliche e private, sia profit che non profit.
Nonostante, infatti, l’eco-innovazione costituisca un ottimo approccio in grado di coniugare interessi economici e tutela mabientale, le organizzazioni non dispongono ancora della consapevolezza o della volontà sufficienti ad adottare i principi di gestione sostenibile all’interno dei processi decisionali e delle pratiche interne.
L’obiettivo di Green-ON è, quindi, quello di inserire il principio dell’eco-responsabilità all’interno della cultura organizzativa attraverso un pacchetto formativo completo.
Il programma del corso intende fornire a senior manager e responsabili della gestione delle risorse umane, team leader, dipendenti o persone che si occuoano di formazione gli strumenti necessari per integrare delle pratiche di gestione sostenibile alle proprie attività, coinvolgendo il personale e abbracciando ambiti chiave quali l’eco-innovazione, la gestione sostenibile delle risorse umane, la leadership, la gestione del cambiamento e l’inclusione di elementi relativi alla struttura organizzativa e all’eco-psicologia.
Per ulteriori informazioni riguardanti il pacchetto formativo
Durata: Dicembre 2023 – novembre 2025
Programma di finanziamento:
Erasmus + KA220-VET – Partenariato di cooperazione nell’istruzione e formazione professionale